Università degli Studi di Bologna
S.S.Li.M.I.T.

Informazioni per gli Studenti

 

Direttore

Prof. Marcello Soffritti. Per i ricevimenti rivolgersi alla segreteria didattica
indice

Vicedirettore

Prof. Guy Aston. Riceve il Martedì pomeriggio dalle ore 17.00.
indice


Consiglio di Facoltà

Organo deliberante che è presieduto dal Direttore ed è composto dai professori di ruolo, dai rappresentanti dei ricercatori e dai rappresentanti degli studenti; si riunisce con frequenza più o meno mensile solitamente il mercoledì pomeriggio.

Le principali delibere che interessano gli studenti sono quelle relative alle pratiche studenti e all'organizzazione didattica.
indice


Commissione Didattica

Presidente: Prof. Rafael Lozano. La Commissione si riunisce generalmente il primo mercoledì di ogni mese. Ne fanno parte anche i rappresentanti degli studenti.

La commissione didattica si occupa delle questioni inerenti l'organizzazione didattica: ad. es. propone la semestralizzazione degli insegnamenti, accoglie richieste e proposte da parte degli studenti concernenti i corsi, esprimendo un parere al riguardo, ecc...
indice

Rappresentanti Studenti

I rappresentanti degli studenti nel Consiglio della Scuola sono:
Ferri Francesca, Jennings Leila, Sabatelli Cosmara, Tenin Gianluca, Tusa Valentina
indice

Responsabili di Sezione

  • Prof. Derek Boothman (responsabile sezione di Inglese)
  • Prof. Michele Lorgnet (responsabile della sezione di francese)
  • Prof. Wilma Heinrich (responsabile della sezione di Tedesco)
  • Prof. Alessandra Melloni (responsabile della sezione di Spagnolo)
  • Prof. Svetlana Slavkova (responsabile della sezione di Russo)
  • Prof. Fabrizio Frasnedi (responsabile della sezione di Italianistica)

indice

Coordinamento Tesi

Prof. Andrea Cristiani

indice

Responsabili di scambi con l'Estero

  • Prof. Maria Grazia Scelfo (Delegato di Facoltà nella Commissione Socrates di Ateneo)

  • Prof. Derek Boothman (responsabile dei progetti Socrates con l'Università di Salford e l'Università di Westminster)

  • Dott. Pilar Capanaga (responsabile di progetti Socrates con Università Autonoma di Barcellona, Università Jaume I de Castellon, Università di Las Palmas)

  • Prof. Delia Chiaro (responsabile di progetti con l'Università di Coventry - UK e di Ionio Panepistimio - Grecia)

  • Dott. Chiara Elefante (responsabile di progetti Socrates con Hogeschool Voor Wetenschap en Kunst di Bruxelles, Haute Ecole Leonard De Vinci di Bruxelles, H.E.B. di Bruxelles, Università di Mons-Hainaut di Mons, Universitè de Bretagne Occidentale di Brest, Università di Clermont-Ferrand, Università Jean Moulyn - Lyon III, Universitè de Haute Alsace . Mulhouse. E' inoltre responsabile delle Convenzioni con l'I.S.T.I. di Bruxelles e con l'E.T..I. di Ginevra)

  • Dott. Cesare Giacobazzi (responsabile di progetti Socrates con l'Università di Colonia, con Fachhochschule di Colonia, l'Università di Saarbrücken. E' inoltre responsabile del progetto Leonardo)

  • Dott. Patrick Leech (responsabile di progetti con l'Università di Warwick, con la Liverpool John Moores University e con l'Università di Hull)

  • Prof. Rafael Lozano (responsabile di progetto Socrates con l'Università di Granada, l'Università di Malaga e l'Università Pontificia Comillas di Madrid)

  • Dott. Peter Mead (responsabile di progetti Socrates con l'Università di Portsmouth)

  • Prof. Alessandra Melloni (responsabile del progetto Socrates con l'Università Pompeu Fabra di Barcellona)

  • Prof. Francesco Privitera (responsabile di progetti Socrates con la Külkereskedelmi Foiskola di Budapest)

  • Prof. Salmon Laura (responsabile di progetti Socrates con l'Università Joensuun Yliopisto - Finlandia e responsabile della convenzione con l'Università Lomonosov -Russia)

  • Prof. Marcello Soffritti (responsabile di progetti Socrates con le Università di Graz, Innsbruck, Vienna, Bonn, Heidelberg, Hildesheim, Lipsia, Mainz (Germersheim), la Katholieke Vlaamse Hogenschool di Antwerpen, la Hogeschool Antwerpen e la Universite Catholique De Louvain in Belgio. E' inoltre responsabile della Convenzione con Innsbruck)

  • Prof. Anna Soncini (responsabile dei progetti Socrates con la H.E.B. di Bruxelles, con l'Universite Libre di Bruxelles, Università de Haute Alsace a Mulhouse in Belgio, con la Rheinisch Westfalische Techische Hochschule di Aquisgrana in Germania, con l'Università di Extremadura - Caceres in Spagna, Università di Avignone, Università Sorbona di Parigi, Università Val de Marne (Paris XII) Creteil in Francia, Università Ethniko Kai Kapodistrioako Panepistimio Athinon, Athina in Grecia.)

  • Prof. Andrea Cristiani (responsabile della Convenzione con l'Università canadese McGill)

indice

Esami di profitto

  • Il nuovo regolamento didattico d'Ateneo (emanato nel corrente anno solare) stabilisce all'art. 10 che la sessione per gli esami di profitto è unica.

  • Gli esami non possono iniziare prima del termine del primo ciclo di lezioni e devono concludersi entro il 31 marzo dell'anno accademico successivo. Per ciascun corso di studio devono essere previsti, di norma, non meno di 6 appelli, collocati in periodi non coincidenti con le lezioni.

  • Con l'introduzione del cosiddetto sistema delle semestralizzazioni (corsi intensivi) gli studenti possono sostenere i relativi esami già al termine del primo semestre di lezioni (cioè a febbraio).

  • Molti esami di profitto prevedono una componente scritta ed una orale. Normalmente gli esami che sono organizzati in questo modo sono i seguenti: tutte le lingue straniere del primo biennio, tutte le linguistiche straniere del secondo biennio, tutte le traduzioni del secondo anno da e verso la lingua italiana. Inoltre possono essere svolte prove scritte (propedeutiche alla parte orale) per la Lingua e Linguistica Italiana e per altri insegnamenti, a discrezione dei docenti, nell'ambito della loro autonomia di insegnamento (es. Lingua e Letteratura Inglese o Cultura Inglese).

  • Lo scritto degli esami di Lingua e di Linguistica delle lingue straniere, se superato, è valevole per tutto l'anno accademico, ossia lo studente deve sostenere la parte orale entro lo stesso anno accademico nel quale ha sostenuto lo scritto, per non invalidare lo scritto stesso.

  • Diversamente avviene per gli scritti di Traduzione. In questo caso lo studente deve sostenere la prova orale entro gli appelli (fissati di norma in numero di due) immediatamente successivi allo scritto.

  • Lo scritto non superato comporta per lo studente l'obbligo della verbalizzazione (con dicitura "Respinto") ai soli fini statistici, ma non la trascrizione sul libretto. Lo studente pertanto potrà ripresentarsi ad un successivo appello non prima di 20 giorni.

  • Lo studente che non superi la prova orale dovrà ripresentarsi anche alla prova scritta.

  • Lo studente che in un appello risulti "Respinto" non potrà ripresentarsi all'appello successivo, pena l'annullamento dell'esame, prima di 20 giorni.

  • Lo studente, invece, che al primo appello risulti "Ritirato" può ripresentarsi all'appello successivo, anche prima di 20 giorni.

  • Lo studente che intende sostenere esami deve iscriversi nelle apposite liste messe a disposizione della segreteria didattica. Gli studenti, su delibera del Consiglio, possono iscriversi solo a partire da 10 giorni prima della data d'esame. Le liste vengono poi ritirate 3 giorni prima dell'esame e, da quel momento, non è più possibile apportare cambiamenti o aggiunte.

  • Tutti gli esami vanno verbalizzati, siano essi positivi che negativi. La verbalizzazione di un voto negativo è fatta solo a fini statistici e compare solo sul verbale, ma non sul libretto dello studente e non incide sulla media.

  • Gli studenti in debito d'esame appartenenti al Vecchio Ordinamento potranno sostenere l'esame del programma seguito al momento della loro iscrizione in corso.

  • Molti esami sono soggetti ad un meccanismo di propedeuticità. Lo studente, cioè, non potrà sostenere un esame se precedentemente non ha sostenuto il/i relativo/i esame/i propedeutico/i.

  • La lista delle propedeuticità è consultabile in Segreteria. Gli insegnanti hanno diritto (e dovere) di controllare le propedeuticità, escludendo eventualmente dall'esame lo studente che non sia in regola con le stesse.

  • Utilizzo dei vocabolari per le prove di traduzione: nella seduta del 17.05.2000 il Consiglio ha deliberato (salvo casi particolari) che a partire dal Nuovo Anno Accademico nel primo biennio è consentito solo l'uso di dizionari monolingue (dizionario di italiano, dizionario monolingue di lingua straniera, dizionario dei sinonimi); nel secondo biennio sono consentiti tutti i tipi di dizionari, anche quelli bilingue e i dizionari tematici.

  • Per le prove di lingua e linguistica straniere (salvo casi particolari) non è consentito l'uso di dizionari.

 indice

Esami Finali ed Esami di Laurea

Lo studente, dopo avere superato tutti gli esami relativi al suo piano di studio, deve sostenere gli esami finali, necessari per essere ammesso all'esame di laurea.

Gli esami finali si articolano in tre sessioni (estiva, autunnale e invernale). Lo studente che segue l'indirizzo Traduzione dovrà affrontare le seguenti prove scritte: traduzione attiva e passiva sulla prima lingua e traduzione passiva sulla seconda. Dovrà inoltre preparare una tesina (da concordare di norma con un docente di traduzione verso la lingua italiana, 40 giorni prima dell'esame finale), che dovrà consegnare, firmata dal docente responsabile, in segreteria studenti 20 giorni prima dell'esame. Una copia della stessa dovrà essere depositata in segreteria didattica e un'altra consegnata al docente responsabile della tesina.

Lo studente iscritto all'indirizzo Interpretazione di Conferenza dovrà sostenere le seguenti prove all'esame finale: Interpretazione (Simultanea) dalla 1ª Lingua Straniera in Italiano, Interpretazione (Consecutiva) dalla 1ª Lingua Straniera in Italiano, Interpretazione (Simultanea) dalla 2ª Lingua Straniera in Italiano, Interpretazione (Consecutiva) dalla 2ª Lingua Straniera in Italiano, Interpretazione (Simultanea) o (Consecutiva) - a scelta dello studente - dall'Italiano nella 1ª Lingua Straniera.

Gli esami di laurea si svolgono in tre sessioni (estiva, autunnale e invernale). Lo studente per essere ammesso all'esame di laurea deve avere sostenuto tutti gli esami di profitto, relativi al proprio piano di studi, e gli esami finali. Almeno sei mesi prima dell'esame di laurea lo studente deve depositare il titolo della dissertazione in segreteria studenti su apposito modulo, firmato dal relatore, che deve essere docente di ruolo, professore a contratto o ricercatore, titolare comunque dell'insegnamento su cui lo studente intende laurearsi. Copia del suddetto modulo, con l'indicazione del nome del correlatore, deve essere consegnato in segreteria didattica, anche successivamente.

Lo studente deve depositare in segreteria studenti il volume della tesi almeno 28 giorni prima della discussione. Copia della tesi deve essere consegnata al relatore, al correlatore e alla biblioteca (assieme alla versione su dischetto) nello stesso giorno della consegna in segreteria studenti.

Lo studente può laurearsi in qualunque insegnamento attivato presso la Scuola.

 indice

Frequenza

La frequenza alle lezioni è obbligatoria, almeno per il 50% di ogni corso. Nessun anno di corso è valido se lo studente non è iscritto almeno a tre insegnamenti del proprio corso di studi e non ne abbia ottenuto le attestazioni di frequenza.

Di norma le frequenze vengono concesse d'ufficio, salva specifica segnalazione contraria da parte dei docenti alla Segreteria Studenti entro il 31 gennaio per i corsi impartiti nel primo semestre, oppure entro il 31 maggio per tutti gli altri corsi.

Nel caso in cui lo studente risulti mancante della frequenza a qualche corso, non potrà sostenerne i relativi esami e dovrà frequentare l'anno successivo i corsi di cui non ha ottenuto la frequenza.

indice

Organizzazione Didattica

  1. Tutti i corsi del primo biennio sono organizzati in forma intensiva; il primo ciclo di lezioni va da ottobre a fine gennaio, il secondo ciclo inizia a marzo e si conclude alla fine di maggio. Già al termine del primo ciclo di lezioni gli studenti possono sostenere gli esami relativi. Nel secondo biennio è previsto un regime misto: alcuni corsi sono semestralizzati (Linguistica Applicata, Linguistica italiana, Letteratura italiana e Letteratura delle lingue straniere ad esclusione della francese, opzionali) altri sono annuali (Linguistica delle lingue straniere, tutti i corsi di interpretazione e di traduzione)

  2. Oltre alle lezioni dei corsi ufficiali (vedi ordine degli studi) la Scuola offre una serie di seminari attivati soprattutto al primo e al terzo anno (ma non mancano nemmeno al quarto), propedeutici ai corsi ufficiali che si tengono al secondo e al quarto anno.

    La frequenza a tali seminari incide sul computo delle frequenze dei corsi di Lingua e Linguistica e risultano, di fatto, obbligatori. Coloro che non frequentano i seminari di traduzione del Iº anno devono sostenere una prova finale, che nell'eventualità sia negativa, non preclude, comunque, la possibilità di iscrizione al secondo anno.

    Durante l'anno vengono inoltre organizzate lezioni con esperti, conferenze e altre attività di supporto, spesso su argomenti specifici, ad integrazione dei corsi ufficiali.

    Da segnalare, infine, l'importanza delle esercitazioni con i collaboratori linguistici di madre lingua straniera, che sono spesso parte integrante di corsi ufficiali come ad esempio quelli di Lingua Straniera.

  3. Le lezioni si svolgono da ottobre a maggio con un' interruzione nei mesi di gennaio e febbraio L'orario delle lezioni prevede l'articolazione in blocchi nominali di 2 ore (effettivi di 90 minuti) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (con intervallo dalle 13.30 alle 14.30) e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.30.

  4. Le lezioni di terza lingua coincidono con quelle della seconda; uno studente, cioè, che abbia intenzione di seguire una terza lingua, dovrà seguire i corsi di seconda lingua.


indice

Scadenze

Rinnovo iscrizione: 2 ottobre 2000 per studenti in corso (pagando la rata che perviene nel luogo di residenza). Lo studente in corso che si iscrive tra il 3 ottobre e il 22 dicembre rimane in corso, ma dovrà pagare la mora che verrà versata all'atto del pagamento della seconda rata.

22 dicembre 2000 per i fuori corso

Le scadenze per gli studenti ripetenti sono le stesse degli studenti in corso.

Domanda per esami finali e laurea:

  • entro il 15 maggio (per la prima sessione)
  • entro il 15 settembre (per la seconda sessione)
  • entro il 15 gennaio (per la terza sessione)

In Segreteria Didattica sono consultabili il Regolamento Esami Finali e l'opuscolo informativo sulla tesi di laurea.

Piani di studio: scadenza per la consegna dei piani di studio individuali relativi all'A.A. 2001/2002: 20 ottobre 2001; scelta opzionali: 22 dicembre 2001.

In Segreteria didattica è possibile ritirare l'ordine degli Studi dell'A.A. 2001/2002.

N.B.

Gli studenti che si iscrivono per la prima volta al terzo anno devono compilare gli appositi moduli relativi alla scelta dell'indirizzo (traduzione o interpretazione di conferenza) e agli esami opzionali che intendono seguire al IIIº anno e (facoltativamente) al IVº anno.

Gli studenti del IVº anno possono completare il loro piano di studi, aggiungere o sostituire esami opzionali non sostenuti l'anno precedente.

Gli studenti fuori corso NON possono aggiungere esami opzionali, ma possono solo sostituire quelli non sostenuti precedentemente.

Segnalazione della terza lingua: Gli studenti che intendono seguire una terza lingua devono darne comunicazione alla segreteria studenti entro il 22/12.

indice

Corsi post laurea

Presso la SSLiMIT è attivato il corso di perfezionamento post-laurea denominato: "Traduzione multimediale per il Cinema e la Televisione". Il Direttore del corso è la Prof. Rosa Maria Bollettieri Bosinelli.

indice

Orari Uffici

Segreteria Studenti (Corso A. Diaz 45 - Forlì - Tel. 0543/450208 oppure 450209 dalle 11.00 alle 13.00)

Lunedì - Mercoledì e Venerdì dalle 9.00 alle 11.00

Martedì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 15.30

Giovedì dalle 14.30 alle 15.30

Sabato chiuso

Ufficio addetto alle pratiche di iscrizione, certificazioni (es. certificato di iscrizione), tasse universitarie, pratiche relative al piano di studi, cambio di indirizzo (ad es. da interpretazione di conferenza a traduzione), riconoscimento esami sostenuti all'estero, trasferimenti da altre facoltà od atenei, ecc...
indice


Ufficio per il Diritto allo Studio (corso A. Diaz 45 - Forlì - Tel. 0543/33512)

Dal Lunedì al Venerdì compreso dalle ore 9.00 alle ore 12.00

e Martedì e Giovedì dalle 15.30 alle 17.30

Ufficio addetto alle pratiche relative all'esonero totale o parziale delle tasse universitarie, all'assegnazione alloggi a chi è in possesso di determinati requisiti di reddito e di merito, ecc...
indice


Ufficio Relazioni Internazionali (via G. Della Torre 3 - Forlì - Tel. n. 0543/450392)

Referente Dott.ssa Landau

Orario: dalle 9.30 alle 13.30 dal Lunedì al Venerdì

Ufficio preposto al coordinamento logistico per gli studenti stranieri in arrivo con il progetto Socrates; gestisce, in collaborazione con la Ser.In.Ar. s.p.a., le borse di Studio per tesi all'estero destinate ai laureandi, le borse di perfezionamento per laureati (master) all'estero e proposte per lavori all'estero per laureati.
indice


Ufficio Socrates di Facoltà:

Responsabile: Dott. Giuseppe Nocella

Centro Linguistico Interfacoltà (Viale della Libertà n. 10 - Tel. 0543/30169)

Orario: Lunedì dalle 14.00 alle 19.00

dal Martedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Sabato chiuso

Organizza corsi di lingua straniera (Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Russo, Portoghese e Arabo) e di lingua italiana per stranieri per studenti universitari e non; il centro è dotato di strutture tecniche per l'apprendimento delle lingue anche con sistemi multimediali (CD ROM) e audiovisivi (video e audiocassette).
indice


Centro Informatico Centralizzato (C.I.C.) - Piazzale della Vittoria 15 (Tel.. 0543/450280)

Orario: dalle 8.30 alle 18.00 dal Lunedì al Venerdì

Il Centro è a disposizione dei soli studenti universitari. Fornisce i seguenti servizi: collegamento ad Internet, posta elettronica, videoscrittura per battitura tesi ed altro. Gli studenti che intendono usufruire di tale servizio devono procurarsi il dischetto e la carta per la stampa.
indice


Settore Rapporti con l'Estero (via Zamboni 33 - 40126 Bologna - tel. 051/2099357 - 2099350 - 2099348 per Socrates, 051/2099241 per Leonardo; 051/2099354 per Relazioni Internazionali)

Orario: Lunedì - Mercoledì e Venerdì dalle 9.00 alle 11.00

Martedì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14.30 alle 15.30

Giovedì dalle 14.30 alle 15.30

E' l'ufficio preposto alle borse Socrates (bandi, accettazioni, ecc..), Leonardo e altre relazioni internazionali
indice


Biblioteca Centralizzata "Roberto Ruffilli" (via S. Pellegrino Laziosi n.13 - Tel. 0543/31481)

Orario: Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Sabato chiuso
indice


Biblioteca SSLiMIT (tel 0543/450310)

Orari: dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 17.00 - Venerdì dalle 9.00 alle 14.00 - Sabato Chiuso

Ufficio gestisce una sala di consultazione composta da: dizionari, enciclopedie, videocassette, cd rom, tesi di laurea della Scuola e vario materiale didattico.
indice


Segreteria Didattica (tel. 0543/450305)

Orario: Dal Lunedì al Sabato compresi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e nei pomeriggi di Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14.00 alle 16.00

L'ufficio si occupa di tutti gli aspetti relativi allo svolgimento dell'attività didattica: orario lezioni, gestione esami di profitto, finali e di laurea, delibere del consiglio della Scuola, pareri della Commissione Didattica, orario di ricevimento dei docenti, comunicazioni varie dei docenti agli studenti, informazioni su convenzioni con università straniere e con le strutture extrauniversitarie (es. per lo svolgimento di tesi di laurea), informazioni varie agli studenti, pratiche docenti riguardanti i docenti di ruolo, i ricercatori e i professori a contratto.
indice

Ufficio Tecnico Informatico (Tel. 0543/450321)

Orario di ricevimento per docenti e studenti: dal Mercoledì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Progetti, manutenzioni, interventi su apparati informatici: dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 18.00.

L'ufficio cura la gestione dei computer e della rete dati, propone acquisti di materiale informatico, software e hardware, assiste il personale amministrativo e docente, e fornisce consulenze agli studenti per le loro attività di videoscrittura.
i
ndice

Ufficio Tecnico per Laboratori Linguistici e Audiovisivi (Tel. 0543/450313)

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

L'ufficio si occupa della manutenzione dei laboratori linguistici e delle cabine di interpretazione, presta assistenza tecnica durante gli esami di interpretazione e consulenza per l'utilizzo dei laboratori linguistici. Aiuta gli studenti nelle loro attività in videoscrittura. Cura la preparazione di cassette audio e video. L'ufficio si occupa anche della catalogazione e archiviazione dei testi e delle cassette degli esami di Interpretazione.
indice

Portineria di via Oberdan 2 (Tel. 0543/450331)

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 18.30

Sabato dalle 8.30 alle 13.30

Presso la portineria è attivato il servizio di duplicazione di audiocassette lasciate in deposito dagli insegnanti per gli studenti che intendano fare esercizi in preparazione degli esami di profitto.

indice


A cura della Segreteria Didattica
Forlì, Ottobre 2000


[ Home ]